Oggi vi propongo un piatto che spesso mi risolve la cena, quando sono in dubbio su cosa preparare punto dritta su una torta salata. Finalmente riesco a mangiare la torta salata senza glutine! Prima che uscisse la sfoglia Buitoni avevo provato spesso a fare un impasto che mi facesse venire la voglia di ripeterlo una seconda volta ma purtroppo non ho mai raggiunto un buon risultato.
I problemi erano due: non mi sembrava corretto che tutti potessero preparare una torta salata in meno di mezz’ora (cottura esclusa) e che io ci dovessi mettere più di mezz’ora solo per fare l’impasto. Inoltre non arrivando al soddisfacente risultato di una sfoglia! Perché i parametri dei una buona torta salata li conosciamo tutti: quando tagli vuoi vedere la divisione degli strati della pasta, deve essere croccante al punto giusto fin dal primo morso, saporita da far venire voglia di fare il bis. Una volta realizzato che non ci sarei mai potuta arrivare ho gettato la spugna e accantonato a malincuore le torte salate.
Ma adesso è cambiato tutto, dal momento che la Buitoni ci ha fatto il bel regalo di pensare anche a noi celiaci. Ho provato ad usare sia sfoglia che la brisé, ma devo dire che con la sfoglia viene meglio. Uso sempre gli stessi ingredienti base e vario la verdura.
Ingredienti:
1 sfoglia Buitoni senza glutine
1 mazzo di asparagi
150 gr. di Asiago o Montasio
4 uova
100 ml. di latte
1/2 porro
Parmigiano
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Per prima cosa stendete la pasta in una tortiera e accendete il forno a 200 C° ventilato con cottura dal basso. Mentre si scalda lavate gli asparagi e tagliateli a tondini, scottateli in una padella con un giro d’olio insieme al porro (io non faccio il soffritto perché preferisco un gusto più delicato), salateli e pepateli. Nel frattempo il forno sarà arrivato a temperatura, a questo punto bucherellate la pasta con una forchetta e infornatela sul ripiano più vicino alla base (dovete lasciarla in forno solo qualche minuto). Mentre la pasta è in cottura tagliate il formaggio prescelto a cubetti e mischiate in una ciotola le uova, il latte, il parmigiano e un pizzico di sale. Quando vedete che la pasta inizia a gonfiarsi potete estrarla e condirla. Iniziate stendendo la verdura precedentemente saltata in padella, versateci sopra il composto di uova sbattute e per ultimo il formaggio a dadini. Rimettete in forno e cuocete per 25/30 minuti, fino al grado di cottura desiderato.
Il bello delle torte salate è che si può variare veramente in tantissimi modi: potete cambiare la verdura e solo facendo qualche esempio potete scegliere tra erbette, zucchine o peperoni. Poi potete aggiungere degli affettati, lo speck da un buon gusto di affumicato che si sposa benissimo con il radicchio o con i funghi, per un grande classico si può abbinare il prosciutto con i piselli. Potete variare i formaggi, io uso spesso il Montasio perché mi piace la sua dolcezza che non sovrasta la verdura, ma si può usare anche lo Zola o il Brie per un gusto più deciso. Provate anche ad aggiungere delle foglie di prezzemolo o di basilico per aggiungere una nota di freschezza. Sbizzarritevi e fatemi sapere gli abbinamenti che vi piacciono di più, perché anche la torta salata adesso è senza glutine!