Arancine di riso al ragù e piselli

Arancine di riso ripiene con ragù e piselli

Una ricetta che non ha bisogno di presentazioni data la sua popolarità, in questo caso ho utilizzato farina e pan grattato senza glutine per la versione delle arancine di riso adatta agli intolleranti.

Il ripieno che ho usato è quello classico ma potete sostituirlo con del formaggio o delle verdure, sono buonissime con le melanzane scottate in padella e tanto basilico. Purtroppo non è una ricetta veloce, anzi in realtà è l’opposto, ci sono da considerare i tempi di cottura del ragù a cui si aggiunge il tempo di raffreddamento del riso. Per prepararle senza perderci la giornata intera in genere mi porto avanti con le preparazioni base il giorno prima, così da avere tutto pronto nel momento in cui andrò a friggere le arancine di riso.

Ingredienti per 4 persone:

Per il riso

400 gr. di riso

950 ml. di brodo di carne o di verdura

80 gr. di burro

Parmigiano

Zafferano

Sale

Per il ragù

200 gr. di carne trita

200 ml. di salsa di pomodoro

100 gr. di piselli

Vino bianco

Sale

1 carota

1 pezzetto di cipolla

1 gambo di sedano

Olio extravergine di oliva

Sale

Per friggere

Acqua

Farina (Schar multiuso)

Pan grattato

Olio di semi di arachidi

Procedimento:

Per prima cosa preparate il ragù: in un tegame mettete un giro d’olio, le verdure lavate e tritate e fatele soffriggere. Aggiungete la carne e lasciatela insaporire qualche minuto a fuoco vivace, sfumate con il vino bianco e dopo che è evaporata la parte alcolica aggiungete la passata di pomodoro, un pò di sale e lasciatelo cuocere per almeno un’ora. Se avete tempo lasciatelo cuocere anche di più, è una di quelle cose che più cuoce più è buona, aggiungete i piselli gli ultimi 20 minuti.

Mentre il ragù cuoce potete preparare il riso: mettete a bollire il brodo con il burro, lo zafferano e il sale, unite il riso e lasciatelo cuocere fino a completo assorbimento girandolo di tanto in tanto. E’ lo stesso metodo di cottura che si usa per la torta di riso e fa si che il riso rilasci tutto l’amido contenuto al suo interno, in questo ci tornerà utile per tenere insieme le arancine. Mantecatelo con del parmigiano e lasciatelo riposare fino al completo raffreddamento.

Quando il ragù è pronto e si è intiepidito e il riso è freddo preparate la pastella con la farina e l’acqua in una ciotola, dopodiché mettete a scaldare dell’olio di semi di arachide in una pentola alta e non troppo larga. Iniziate a formare la prima arancina prendendo una porzione di riso e modellandola su un palmo, mettete una cucchiaiata di ragù nel centro e usate altro riso per chiuderla. Se è la prima volta che le fate sarà più semplice farle rotonde ma quando avrete fatto pratica potete provare a dargli la classica forma a cono. Immergetela nella pastella e subito dopo nel pane gratto, tuffatela nell’olio ben caldo e fatela dorare su tutta la superficie. Non avendo usato uova nel riso avrete un ripieno morbido con una crosta perfettamente croccante, assaggiate il riso e il ragù prima di comporle e assicuratevi che siano salati al punto giusto.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top