Ultimamente sto rivalutando le potenzialità del merluzzo: è economico, saporito e si può cuocere in diversi modi. Ad essere sincera da celiaca la cosa che mi ingolosisce di più sono i bastoncini di merluzzo fatti in casa, perché i preparati surgelati non rientrano tra le alternative possibili. Adesso la domanda sorge spontanea, dove compro dei filetti che siano buoni? Purtroppo non abito in una località marittima e non ho neanche un pescivendolo nelle vicinanze e di conseguenza l’unica alternativa resta il supermercato. Qui iniziano i problemi: passando davanti al banco del pesce non posso fare a meno di chiedermi da quanto tempo i filetti siano li perché purtroppo mi è capitato più volte di prendere dei tranci che, una volta scartati, emanavano un odore un pò troppo intenso per poter essere definiti “freschi”. Per evitare brutte sorprese ho finito per buttarli e ho ripiegato su una pasta al tonno, facile e veloce.
Ma non mi arrendo perché quando mi metto in testa di cucinare qualcosa in un modo o nell’altro ci arrivo. Perché non provare i filetti di pesce surgelati? Avrei risolto due problemi in uno: il pesce sicuramente è fresco perché lo lavorano e congelano in tempi brevi da quando viene pescato e nel caso in cui volessi farlo impanato non mi si romperebbe tutto durante la cottura. Quindi dopo aver aggiunto alla lista della spesa i filetti surgelati, li ho scongelati, impanati e cotti: ho potuto effettivamente constatare che sono molto comodi da lavorare, piccoli e compatti. Possibile che sia riuscita a trovare la materia prima di qualità che stavo cercando dove non avrei mai pensato di poterla trovare? Purtroppo no, i filetti surgelati si sono rivelati una grande delusione: sembrava di mangiare.. Beh non saprei, perché non sapevano assolutamente di niente, ma di niente niente!
Questo è il classico esempio in cui, senza una materia prima di qualità , sarebbe meglio cambiare ricetta. Purtroppo o per fortuna resto dell’idea che le cose fresche siano le migliori e nel caso specifico accetto il compromesso di acquistare i filetti al banco del pesce del supermercato dove posso chiedere informazioni all’addetto pescheria sulla data di arrivo della materia prima. Ma passiamo alla pratica:
Bastoncini di merluzzo fatti in casa
I bastoncini di merluzzo fatti in casa sono eccezionali: i segreti per ottenere il risultato perfetto sono, oltre all’utilizzo del pesce fresco, la doppia panatura e limone.
Ingredienti per 4 perone:
700 gr. di filetti di merluzzo
4 uova (potrebbero servirne di più)
Pan grattato senza glutine
Olio di semi di arachidi
1 limone
Sale
Procedimento:
Prendete i filetti, sciacquateli e togliete eventuali lische. Mettete a scaldare l’olio in una padella ampia, sbattete le uova in un piatto e distribuite una generosa quantità di pane grattugiato in una ciotola. Quando l’olio è ben caldo prendete un filetto alla volta, passatelo prima nell’uovo e poi nel pane, poi fatelo una seconda volta e mettetelo a friggere. Giratelo solo una volta a metà cottura, quando ha raggiunto la doratura desiderata, servite in tavola i bastoncini di merluzzo fatti in casa quando sono ben caldi con il sale e il limone a parte.
Filetti di merluzzo alle olive e capperi
Per un’alternativa più leggera e velocissima da cuocere potete preparare i filetti di merluzzo con i capperi e le olive, bastano pochissimi ingredienti per preparare un piatto molto saporito.
Ingredienti per 4 persone:
800 gr. di merluzzo
250 gr. di passata di pomodoro
Olive taggiasche q.b.
Capperi sotto sale q.b.
Prezzemolo fresco
Olio
Procedimento:
Prendete una padella ampia e mettete a cuocere il sugo con le olive, i capperi (se utilizzate quelli sotto sale assaggiate prima di aggiungerne altro perché rischiate che diventi tutto troppo salato) e un giro d’olio. Lasciate cuocere una decina di minuti prima di aggiungere i filetti di pesce precedentemente lavati e deliscati (affinché non facciano acqua tenete la fiamma alta quando li aggiungete al sugo), girateli una sola volta a metà cottura per evitare che si rompano. Una volta spento il fuoco distribuite un generoso trito di prezzemolo su tutta la superficie, serviteli ben caldi.