Crema di pomodoro profumata al basilico

Crema di pomodoro con ricotta e pesto di basilico

Qualche giorno fa ho fatto la spesa al supermercato e non ho potuto fare a meno di notare le file di casse di pomodori da salsa che incorniciavano il reparto ortofrutta. Non mi sono ancora cimentata nella preparazione di decine e decine di vasetti di salsa da sfruttare per tutto il periodo invernale, ma ho voluto comunque approfittare di questa abbondanza tinta di rosso per preparare un piatto che i miei bambini adorano: la crema di pomodoro con la ricotta e il pesto.

L’elemento principe di questa ricetta è ovviamente il pomodoro, che deve essere perfettamente maturo in ogni sua parte. Un consiglio per far sì che il piatto non risulti indigesto è quello di sbucciare i pomodori prima di cuocerli, vi assicuro che i vostri commensali storceranno il naso se si troveranno delle fastidiosissime buccette di pomodoro tra i denti. Per effettuare questa operazione con semplicità dovete praticare un’incisione superficiale sulla punta di ogni pomodoro e tuffarli in acqua bollente qualche minuto, una volta che li avete scolati e lasciati intiepidire si sbucceranno senza darvi troppi pensieri.

Il pesto l’ho preparato al momento frullando le foglie di basilico con il parmigiano, i pinoli, l’olio extravergine di oliva, il sale e il pepe. Se proprio non avete qualche fogliolina fresca in frigo potete usare quello comprato, ma prima di aggiungerlo al piatto vi consiglio di stemperarlo con un pò di olio in una tazzina per renderlo meno denso e compatto.

Ingredienti per 4 persone:

1,500 kg di pomodori maturi tipo perini

250 gr. di ricotta fresca

Pesto

8 fette di pane in cassetta

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Procedimento:

Mettete un giro d’olio in una pentola dai bordi alti e fate scottare i pomodori a fiamma vivace. Aggiungete il sale e girateli un paio di volte, dopodiché coprite la pentola con un coperchio e abbassate la fiamma. Lasciateli cuocere per circa 30 minuti senza mai aggiungere acqua, dopo poco l’inizio della cottura rilasceranno tutta quella contenuta al loro interno.

Nel frattempo potete preparare la ricotta stemperandola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

Una volta pronti i pomodori prendere il frullatore ad immersione e riduceteli a passata, se dovesse risultare troppo liquida potete lasciarla sul fuoco a fiamma medio bassa lasciandola restringere fino a vostro gradimento. Servite la crema di pomodoro aggiungendo un paio di cucchiaiate di ricotta, qualche goccia di pesto e un giro di olio extravergine di oliva a crudo. Se questa ricetta vi è piaciuta date un’occhiata anche ai pomodorini al forno, sono squisiti, molto semplici da realizzare e super versatili, un vero jolly in cucina.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top