La ricetta delle crêpes senza glutine è una ricetta jolly, perché con un’unica base puoi spaziare in mille varianti.
Le crêpes salate non mancano mai tra i miei antipasti di Natale, con radicchio e zola, con asparagi e prosciutto cotto o le classiche con spinaci e ricotta. Metto sempre della verdura perché trovo che resti un piatto più completo e salutare, se ci fossero dei bimbi difficili le faccio per loro con prosciutto e formaggio, e verdura a parte. Per il menù di Pasqua in questo articolo ve le propongo sotto forma di lasagna con gli asparagi, una squisitezza!
Non è sicuramente una ricetta veloce, ma si può preparare in anticipo e conservarla in frigo, cuocendola poi all’occorrenza per una cena o un pranzo in famiglia. In questo caso diventa un ottimo salva tempo.
Tra le crêpes dolci quelle con le mele sono le mie preferite: taglio a dadini 2 mele, le cuocio in padella con un cucchiaio di zucchero di canna, qualche fiocchettò di burro e un pizzico di cannella. Dopo la cottura restano morbide come se fosse marmellata, farcisco le crêpes che vanno consumate tiepide o calde. Provatele perché sono eccezionali!
Ingredienti per 12 crêpes:
100 gr. di farina senza glutine
2 uova
300 ml. di latte
30 gr. di burro
Sale o zucchero
Procedimento:
La preparazione della pastella per le crêpes è molto semplice: per prima cosa fate sciogliere il burro, in modo che quando lo userete si sarà intiepidito. Rompete le uova in una ciotola e unite la farina (uso sempre la Schar multiuso), mischiate fin quando otterrete un composto liscio e senza grumi. Aggiungete il latte poco alla volta e mischiate sempre fin quando gli ingredienti non risultano ben amalgamati. Alla fine unite il burro e un pizzico di sale o di zucchero, a seconda che stiate preparando la versione dolce o quella salata.
Lasciate a riposare in frigo per un ora, dopodiché scaldate una padella unta di burro e cuocete un mestolo di impasto alla volta fino ad esaurimento, girandolo a metà. Farcire a piacere.