Quando preparo la frolla senza glutine chiamo sempre i bambini, appena mi vedono tirare fuori gli ingredienti necessari accorrono con le maniche già tirate su, pronti a creare con gli stampini un sacco di biscotti diversi. Vi assicuro che la versione senza glutine è buona quanto la classica. La frolla è una base da cui si può partire per creare tantissime cose: pensate solo a tutte le varianti di frollini che si trovano al supermercato, per non parlare delle crostate, con marmellata o frutta fresca. Il costo degli ingredienti è irrisorio e la preparazione dell’impasto è davvero molto semplice.
Una crostata con la marmellata da me non dura più di due giorni e mi sono organizzata per preparare una quantità doppia di impasto, in questo modo ho la possibilità di farne subito un’altra. E’ davvero più buona se mangiata il giorno dopo quindi vi consiglio di prepararla in anticipo e di nasconderla in qualche armadietto, è difficile resistere alla tentazione. Già sentendo il profumo del limone, con il burro e il marsala viene voglia di assaggiare l’impasto da crudo, figuriamoci una volta cotta.
Ingredienti per la frolla:
300 gr. di farina (Schar multiuso)
120 gr. di burro
90 gr. di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
8 gr. di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 1/2 limone
2 cucchiai di Marsala
Vaniglia
Procedimento:
Per iniziare a preparare la frolla senza glutine pesate il burro e tenetelo a temperatura ambiente. Io per comodità peso prima tutti gli ingredienti e poi comincio la preparazione, ma potete anche pesare tutto di volta in volta. Mischiate le uova con lo zucchero, unite la farina, tutti gli aromi, il Marsala e per ultimo il burro (inseritelo a pezzi, non sciolto) e il lievito. Impastate velocemente gli ingredienti fino a realizzare una palla liscia e omogenea, riponetela poi in frigo per almeno mezz’ora coperta con della pellicola.
Una volta preparato l’impasto potete realizzare una crostata di marmellata, una crostata di mele o una bella crostata di frutta (in questo caso dovete cuocere la frolla in bianco per poi comporla con la crema pasticcera e la frutta che più vi piace). Altrimenti potete provare a fare dei frollini di diverse tipologie, semplicemente aggiungendo delle gocce di cioccolato o della frutta secca. Se in metà impasto aggiungete un cucchiaio di cacao otterrete la frolla al cioccolato da combinare con quella classica per divertenti biscottini bicolore.