Tra i lievitati senza glutine non poteva mancare la morbidissima focaccia di patate, con le dosi indicate otterrete una focaccia delle dimensioni della teglia da forno con uno spessore di un paio di centimetri. Inutile dire che, essendo in quattro a mangiarla, è finita troppo in fretta e che per le prossime volte andrà raddoppiata la dose.
La versione classica si sposa con tutto ma potete anche provare delle varianti, consiglio in particolare l’aggiunta di rosmarino fresco sulla superficie prima di metterla in cottura.
Ingredienti per una teglia:
300 gr. di farina (Schar universale senza glutine)
280 ml. di acqua
160 gr. di patate
10 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Olio extravergine di oliva
Procedimento:
Lessate le patate in acqua salata con la buccia, quando sono pronte sbucciatele aiutandovi con delle posate per non scottarvi e schiacciatele con una forchetta. Tenetele da parte fin quando si saranno raffreddate.
Pesate gli ingredienti secchi mischiandoli insieme, aggiungete le patate, stemperate il lievito nell’acqua tiepida e unitelo agli altri ingredienti. Io uso l’impastatrice con il gancio ma se non l’avete potete impastare a mano fin quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
Stendete l’impasto su una teglia rivestita di carta forno e riponetela in un posto caldo per la lievitazione per circa un’ora. Trascorso questo tempo salate leggermente la superficie della focaccia di patate, conditela con un filo di olio e mettetela a cuocere in forno ventilato con cottura dal basso a 150 C°. Dovete cuocerla nel ripiano inferiore in modo che la base venga colorata al punto giusto, ci vorranno circa 20 minuti.
Usate la focaccia di patate senza glutine come antipasto con dell’affettato o nel cestino del pane insieme ad altre preparazioni fatte in casa come i grissini di sfoglia o la focaccia classica con i pomodorini o il certosino filante.