Frittata di pasta al pomodoro

Frittata di spaghetti

La frittata di pasta al sugo l’ho scoperta di recente ed è tanto semplice quanto buona! Ricetta nata per il recupero degli avanzi, potete divertirvi ad arricchirla con quello che vi capita a tiro quando aprite il frigo: formaggi, affettati, erbe aromatiche, e chi più ne ha più ne metta. A me piace la versione base e mi trovo spesso a cuocere pasta e sugo appositamente per realizzarla. Se dovessi aspettare di avanzare il necessario non la farei probabilmente più, e sarebbe un vero peccato.

È un piatto molto ricco, motivo per cui lo inserisco tra i secondi piatti, ma aggiungendo della verdura si trasforma in un ottimo piatto unico abbinabile a una verdura di stagione, date un occhio alla categoria contorni per scegliere l’abbinamento perfetto. Per quanto riguarda gli ingredienti uso la scamorza affumicata perché trovo che dia un gusto più accattivante al piatto. Vi consiglio di acquistare il prosciutto cotto fresco, una fetta alta che taglierete poi a cubetti, oltre a costare meno rispetto a quello già confezionato è anche più saporito.



Ingredienti per 4 persone:

250 gr. di spaghetti

300 gr. di passata di pomodoro

8 uova

100 gr. di prosciutto cotto a dadini

50 ml. di latte

Scamorza affumicata

Formaggio grana

Basilico fresco

Peperoncino

Sale

Procedimento:

Per prima cosa mette a cuocere in un pentolino la passata di pomodoro con olio sale e peperoncino. Nel frattempo cuocete gli spaghetti tenendoli indietro di cottura di un paio di minuti, quando saranno pronti conditeli subito con il sugo in modo che non attacchino tra di loro. Preparate le uova sbattendole in una ciotola a cui unirete il latte, il parmigiano e il basilico.

Ungete una padella (rigorosamente antiaderente) e mettetela sul fuoco, versate metà degli spaghetti, distribuite le scamorza affumicata e il prosciutto cotto in modo uniforme, mettete l’altra metà degli spaghetti. Facendo in questo modo eviterete che il formaggio, che in cottura si scioglierà, si attacchi alla padella. La prima volta che l’ho fatta per girarla si è rotta in pezzi, quella rimasta attaccata ho dovuto grattarla con la paletta e ricomporla alla meglio, buona ugualmente ma anche l’occhio vuole la sua parte. Versate le uova e chiudete con il coperchio. Ogni tanto controllate la cottura e gli ultimi minuti giratela per fare un po’ di crosticina anche sopra. Questa è la mia versione base, ma il consiglio è: divertitevi a sperimentare arricchendo la frittata di pasta come più vi piace!

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top