Un grande classico della cucina italiana, gli gnocchi di patate senza glutine, un ottima variante alla classica pasta senza glutine. E’ una ricetta che mi riporta un pò indietro negli anni, quel piatto speciale preparato a mano e con molta cura, condito con un buon sugo e da assaporare con calma fino all’ultimo boccone.
Non è una preparazione veloce, ma c’è da dire che la volta che si preparano se ne può fare una quantità maggiore e si possono congelare, in questo senso sono il massimo che si possa desirare per preparare la cena in tempi brevissimi poiché cuociono in attimo. Io li ho fatti sabato mattina, mi ritaglio del tempo (generalmente nei fine settimana) per preparare cose che richiedono più tempo, per esempio per la lievitazione come il pane in cassetta, basta organizzarsi un pò e si fa tutto.
Le patate devono essere farinose, le classiche patate da gnocchi, e vanno cotte con la buccia. La farina io uso la solita e non da problemi, le stesse dosi si possono usare utilizzano una farina con il glutine, sono le dosi che usava mia nonna e sono sempre stati eccezionali. Se li congelate stendete gli gnocchi senza glutine su un tagliere appoggiandoli sulla carta forno e metteteli in freezer tenendoli staccati uno dall’altro, una volta congelati potete trasferirli in un sacchetto del surgelo e usarli quando vi servono. Facendo in questo modo eviterete che si attacchino tra loro a causa del peso, purtroppo un pò di farina non è sufficiente a tenerli divisi. Per cuocerli li potete mettere direttamente in acqua bollente ancora da congelati e come tutti saprete sono cotti quando salgono in superficie.
Ingredienti:
1 kg. di patate
300 gr. di farina (Schar multiuso)
1 uovo
Sale
Procedimento:
Lessate le patate, una volta cotte sbucciatele aiutandovi con un cucchiaio e una forchetta per non scottarvi. Mettetele nel passa verdura appoggiato su una ciotola e schiacciatele una alla volta fino ad esaurimento. Unite la farina, l’uovo e un pizzico di sale e impastate bene con le mani.
Infarinate leggermente il piano di lavoro e iniziate, prelevando piccole porzioni di impasto, a formare dei rotolini del diametro di un centimetro e mezzo circa. Tagliate con un coltello tanti pezzettini della stessa dimensione, infarinateli leggermente e saranno già pronti per la cottura, se invece li conservate disponeteli in modo ordinato su un tagliere e congelateli subito. Se avete bimbi o nipotini potete prepararli insieme a loro, saranno contentissimi di condividere il momento..