Come sapete adoro la verdura ma non sono di parte quando vi dico che questi pomodorini sono semplicemente strepitosi! Li faccio spesso come antipasto per pranzi o cene comandate, molte volte con doppia teglia in forno: sono talmente buoni che non bastano mai. Li uso per decorare i secondi, per condire la pasta, come contorno. Insomma si prestano ad un sacco di utilizzi.
Le materie prime devono essere di ottima qualità, sia i pomodorini che l’origano. Vi consiglio di prendere i pomodorini tipo Pixel (o simili) perché hanno il giusto grado di dolcezza e un buon rapporto tra la parte liquida e la polpa, inoltre tagliati a metà sono della giusta dimensione per essere mangiati in un sol boccone.
Trovo doveroso darvi qualche dritta sull’origano. Per anni mi sono accontentata di quanto si trova nei supermercati, purtroppo abitando al nord la scelta non è tra le migliori. Il tutto ha portato ad uno scarsissimo utilizzo dello stesso, una confezione da 80 gr. poteva durare anche diversi mesi prima di finire. Mi capita anche di leggere sulle ricette di non esagerare con l’origano perchè rischi di avere un sentore amaro nel piatto, e in effetti è così (probabilmente usavano anche loro quello comprato al supermercato).
Poco tempo ho fatto la meravigliosa scoperta degli aromi a marchio Bioagricola Bosco: quello che ho acquistato è un secchiello da 800 gr., nello specifico Origano di Sicilia (varietà heracleiticum). Vi basti sapere che pensavo di dover spartire il contenuto con nonni e zii per finirlo, ma dopo averlo aperto ho cambiato idea e glie l’ho fatto solo assaggiare. Oltre ad essere in proporzione molto più economico di quello che compravo al supermercato, ha un profumo davvero inebriante ed è tutto meno che amaro, di conseguenza abbonda ormai in ogni piatto, dalla pizza ai pomodori in insalata, perfino sulla focaccia.
Il risultato è che adesso uso origano a più non posso, e per fortuna il secchiello è bello grande. Vi assicuro che non mi hanno pagato per fare la recensione.
Ingredienti per 4 persone:
1,500 kg di pomodorini Pixel (quantità per riempire una teglia del forno)

Origano q.b. (quindi tanto ma solo se buono)
Olio extravergine di oliva
Sale
Zucchero
Procedimento:
Iniziate lavando molto bene i pomodori e tagliandoli a metà nel senso della lunghezza. Accendente il forno a 180 C° statico.
Rivestite la teglia di carta forno e disponeteli in modo ordinato uno accanto all’altro, una volta che avrete finito passate al condimento: condite l’intera teglia con olio, sale e zucchero nella stessa quantità (partite con il sale in modo da sapervi regolare), e l’origano. Mettete in forno e cuocete per circa un ora o poco più, dipende da quanto sono maturi i pomodori e da quanto tengono in cottura.
Fatemi sapere se vi sono piaciuti tanto quanto piacciono a me ogni volta che li mangio.