Se come me non amate particolarmente l’insalata di riso classica potete provare l’alternativa con il riso integrale e le verdure fresche. E’ una ricetta tanto salutare quanto saporita, potete alternare le verdure che piĂą vi piacciono facendola sempre con colori e gusti differenti.
Dal momento che le verdure sono le protagoniste dovranno essere rigorosamente fresche, piselli compresi, avessi avuto anche gli asparagi ci sarebbero stati benissimo, il risultato è molto croccante e profumato. E’ un piatto ideale da condividere in famiglia, da portare in ufficio o come pranzo al sacco per i piĂą piccoli, siamo quasi arrivati al momento dei campi estivi e qualche idea in piĂą in questo periodo non guasta.
Ingredienti per 400 gr. di riso:
400 gr. di riso integrale
2 manciate di piselli freschi
2 manciate di fagiolini
1 cavolfiore piccolo
1 porro piccolo
Olive taggiasche o di riviera
Basilico fresco
Burro
Olio extravergine di oliva
Sale
Procedimento:
Per prima cosa mettete a cuocere il riso in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, ci vorranno tra i 30 e i 40 minuti a dipendere dalla marca.
Pulite, lavate accuratamente le verdure e tagliatele in pezzi piccoli: dividete i fagiolini in due parti, tagliate tutti i ciuffetti del cavolfiore a metĂ o in quarti, il porro in striscioline sottili. Mettete a scaldare dell’acqua in una pentola fino a portarla a bollore, aggiungete il sale e sbollentare velocemente le verdure (tranne il porro) inserendole in acqua una alla volta e recuperandole con la schiumarola. Considerate che i fagiolini dovranno cuocere quasi fino a cottura ultimata, mentre il cavolfiore potete tenerlo un pò piĂą croccante, i piselli cuociono in pochissimo tempo.
Prendete una padella capiente, mettete una noce di burro e dell’olio per far si che non si bruci e unite le verdure, porro compreso. Fatele insaporire per qualche minuto e aspettate che il porro si ammorbidisca prima di aggiungere anche il riso precedentemente scolato, mischiate il tutto e assaggiate, regolate eventualmente di sale. A differenza dell’insalata di riso che deve essere rigorosamente fredda, vi consiglio di servire questa insalata a temperatura ambiente aggiungendo delle foglie di basilico e delle olive prima di servirla in tavola.