Alla fine anche quest’anno il caldo è arrivato ed è scoppiata l’estate con la “e” maiuscola, non poteva mancare un’ottima insalata mista al posto del passato di verdura del lunedì. Non so voi ma con queste temperature ho sempre foglia di qualcosa di leggero, che impegni poco la cucina quanto la digestione. Le quantità indicate sono quelle che utilizzo solitamente per persona, ma siete liberi di variarle in base alle vostre preferenze.
Per quanto riguarda gli ingredienti non ho saputo resistere ai pomodorini al forno che mi piacciono davvero in tutte le salse, la ricetta la trovate qui. Certo per prepararli la cottura è d’obbligo, ma potendoli preparare in anticipo mi organizzo per cuocerli al mattino o alla sera nel fine settimana quando l’aria è più fresca e li conservo in frigo una volta raffreddati. Per quanto riguarda i ceci devo ammettere che utilizzo, solo per questa occasione, quelli già pronti. Tendenzialmente sono contraria perché sono salati e sicuramente meno buoni di quanto possono essere quelli secchi, ma in questo caso la praticità è d’obbligo, in compenso non aggiungo il sale perché i diversi ingredienti danno la giusta sapidità a tutto l’insieme.
Ingredienti:
Insalata iceberg
200 gr. di ceci
160 gr. di tonno sott’olio
100 gr. di feta greca
Pomodorini al forno
150 gr. di mais
Fiori di zucchina
Ravanelli
Cetrioli
Semi di zucca
Olio extravergine di oliva
Aceto balsamico
Origano
Procedimento:
Lavate molto bene tutte le verdure sotto l’acqua fresca corrente, privatele della buccia e delle estremità dove serve. Pulite i fiori di zucchina dividendoli dal picciolo e risciacquandoli velocemente per eliminare eventuali insetti e residui di terra, asciugateli subito con della carta assorbente e teneteli da parte. Scolate il tonno, i ceci e il mais.
Disponete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e solo alla fine unite i fiori di zucchina tagliati a strisce. Conservate l’insalata mista al fresco e conditela appena prima di servirla, aggiungendo un cucchiaio di semi di zucca a completare il piatto.