Un condimento per l’insalata diverso dal solito, per portare in tavola una variante al classico olio extravergine di oliva, aceto e sale. L’insalata non è tra i miei piatti preferiti ma con questa salsa a base di caprino e speck riesco a mangiarla volentieri dal momento che il sapore delle foglie verdi quasi non si sente. Se non amate il sapore del formaggio di capra potete sostituirlo con quello vaccino, il condimento risulterà più delicato. Grazie a questo tipo di condimento potete servire questa insalata come contorno un pò più ricco rispetto alla versione classica che come entrée a un pranzo o a una cena di più portate.
Lo speck è un ingrediente molto versatile in cucina, io ne tengo sempre un pezzo sottovuoto in frigorifero in caso capitasse di dover preparare una pasta e fagioli dell’ultimo minuto, uso quello che mi serve per realizzare la ricetta del caso e rimetto sottovuoto l’avanzo. In alternativa, anche nei supermercati più piccoli, si trovano delle pratiche vaschette di speck già tagliato nel formato di nostro interesse, in questo modo non avanzerà nulla.
Ingredienti:
Insalata (quella che vi piace di più, io ho usato la iceberg)
100 gr. di speck
80 gr. di caprino di capra
Latte
Aceto balsamico
Olio extravergine di oliva
Procedimento:
Mettete il caprino in una ciotola, aggiungete il latte un cucchiaio alla volta (non ne servirà molto) e lavoratelo fino a ottenere una crema densa tipo yogurt greco, aggiungete un giro di olio e mischiate nuovamente. Tagliate lo speck a striscioline e mettetelo a scottare in un pentolino, quando inizia a cambiare colore e a sfrigolare sfumate con l’aceto balsamico, poi aggiungetelo al composto di latte e formaggio. Dopo aver lavato e tagliato l’insalata conditela con la salsa al caprino e speck. Potete prepararla anche in anticipo rispetto all’ora di cena e in questo caso dovrete riporla in frigo, ma prima di consumarla tenetela a temperatura ambiente per una decina di minuti in modo che non sia troppo dura quando la mettete sull’insalata.