La millefoglie è un dolce che solo a guardarlo fa venire l’acquolina in bocca, con la friabilità della sfoglia e la dolcezza della crema nessuno può resistergli. Per me, che sono intollerante al glutine, ha sempre rappresentato una di quelle cose che si possono solo immaginare, o come si dice “guardare ma non toccare”. Uno alla fine ci fa l’abitudine ma un pò di amaro in bocca resta sempre.
Sembra un dolce molto elaborato ma in realtà è molto semplice, potete realizzare la millefoglie senza glutine a casa come qualsiasi altra torta. Se non vi va di usare la sfoglia senza glutine della Buitoni potete trovare la ricetta sviluppata da me tra i contenuti extra, a cui potete accedere semplicemente iscrivendovi alla newsletter, è molto facile e si prepara in 10 minuti con pochi e semplici ingredienti. Come potete vedere dalla foto il risultato è eccezionale e potete usarla anche per altre preparazioni che prevedano l’uso della sfoglia.
Non vi indico le quantità nella ricetta perché tutto dipende da quanto grande dovete farla, diciamo che dopo aver fatto la prima (perché vi assicuro che farete anche la seconda, la terza, la quarta e poi non potrete più farne a meno..) saprete regolarvi sulle relative quantità .

Ingredienti:
Sfoglia senza glutine
Crema pasticcera
Zucchero di canna
Zucchero a velo
Procedimento:
Per prima cosa preparate la crema pasticcera che deve avere il tempo per raffreddarsi, la ricetta la trovate qui.
Mentre la crema si raffredda stendete la sfoglia, se la preparate in casa considerate un spessore della pasta pari a mezzo centimetro, tagliate i riquadri in base alla dimensione delle porzioni che volete realizzare. Considerate di fare almeno tre strati quindi preparate altrettanti tagli, disponeteli sulla carta forno e cospargeteli di zucchero di canna. Mettela a cuocere in forno preriscaldato a 200 C° in modalità statica. Potete toglierla quando la vedete gonfia e dorata, ci vorranno circa 20 minuti.
Quando entrambe le preparazioni si saranno raffreddate potete passare alla composizione: usate una sacca da pasticcere o un sacchetto come ho indicato in questa ricetta per distribuire la crema sulla sfoglia sui primi due strati, terminate con una spolverata di zucchero a velo sull’ultimo piano. Avrete preparato una perfetta millefoglie senza glutine!