La ricetta del porridge senza glutine

Porridge senza glutine con banane, mirtilli e granella di nocciole

Come ben saprete la materia prima per fare il porridge sono i fiocchi d’avena, e qui sta il problema. Come posso fare il porridge senza glutine? Lo sapevate che l’avena non contiene glutine? Beh io l’ho scoperto di recente, ero convinta del contrario, perchè non ho mai potuto mangiare nulla che la contenesse. Il fatto è che viene spesso prodotta in stabilimenti dove è soggetta a contaminazione crociata, cioè un contaminazione derivante dal contatto con altri cereali contenenti glutine.

Fortuna vuole che ho una vera passione per i cereali, e non smetto mai di cercare delle alternative per poterli mangiare. E come si dice chi cerca trova.. Ho ordinato subito la materia prima on line a questo link, è arrivata un paio di giorni dopo e l’ho subito testata. La ricetta è molto semplice e la parte migliore sta nel fatto che si può personalizzare secondo i propri gusti e preferenze, l’unica pecca è che bisogna ricordarsi di mettere l’avena in ammollo nel latte almeno un oretta prima di prepararlo. Possiamo dare il via libera al porridge senza glutine!

Ingredienti per 4 persone:

8 cucchiai di fiocchi di avena senza glutine

450 ml di latte

4 cucchiai di cocco in scaglie (farina di cocco)

1 banana

4 cucchiai di miele

1 pizzico di cannella

Procedimento:

Come anticipato dovete mettere l’avena nel latte un ora prima dell’utilizzo, insieme al cocco (se non volete aggiungere il cocco dovete ridurre la quantità di latte). Io uso il latte vaccino, ma potete eventualmente sostituirlo con del latte di origine vegetale per ottenere una versione senza lattosio, per i prodotti alternativi potete consultare questo articolo. Una volta passato il tempo necessario controllate che ci sia abbastanza latte per la cottura, altrimenti aggiungetene un pò, secondo il vostro gradimento (a seconda che preferiate un risultato più o meno denso). Mettete a cuocere l’avena a fuoco medio e continuate a mescolare in modo che non si attacchi, sarà pronto quando risulterà addensato, ci vorranno circa 10 minuti.

A fine cottura aggiungete il miele e la cannella, mischiate bene e dividete in 4 ciotoline, completate con la banana affettata.

Questa è la versione base che uso sempre perché ho in casa gli ingredienti necessari a farla. Dal momento che sazia molto lo mangio in genere per un pranzo leggero ma molto energetico, ma è anche il mio asso nella manica con i bambini in caso di feste di compleanno con i compagni di classe o pranzi esagerati. Quando arrivano a sera poco inclini a mettersi a tavola, gli offro una bella tazza di porridge, e non dicono mai di no. In questo caso aggiungo frutta secca, scaglie di cioccolato fondente, frutti di bosco, e tutto quello che al momento gli va di aggiungere.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top