La ricetta della Pinolata di famiglia

Torta lievitata con i pinoli senza glutine

Questa ricetta mi è stata chiesta più volte da mia sorella perché era convinta che ce l’avessi io, ma non sono mai riuscita ad accontentarla: ho ereditato una parte dei ricettari di mia nonna ma della Pinolata purtroppo neanche l’ombra. Ho cercato in rete giusto per lo sfizio di rifarla almeno una volta e mi è saltata fuori la ricetta di un dolce con la crema pasticciera e i pinoli, sembrava buonissima ma non era quello che stavo cercando. La Pinolata che conosco io è un dolce tipo torta margherita, con la superficie scura costellata di pinoli. Irresistibilmente morbida e con un sapore difficile da dimenticare, adatta a fine pasto, come colazione inzuppata nel latte e anche a merenda.

Poco tempo fa stavo sfogliando qualche libro di ricette a casa di mia mamma e ne è uscito un foglietto ingiallito appuntato a mano, non ci potevo credere! Era lei, la ricetta della Pinolta amata da tutta la famiglia ma conosciuta da nessuno era finalmente nelle mie mani. Recuperata casualmente in un posto dove non immaginavo potesse trovarsi sono corsa a casa a provarla, tanto desiderosa di rivivere quella sensazione di “famiglia” che avevo quando la mangiavo da bambina.

Ingredienti per uno stampo da 28 cm.:

200 gr. di zucchero

170 gr. di farina Schar multiuso

130 gr. di burro

40 gr. di fecola di patate

3 tuorli

1 uovo intero

10 gr. di lievito

Scorza di limone grattugiata

Un pizzichino di sale

Pinoli

Procedimento:

Montate molto bene le uova con lo zucchero e il sale. Io uso la planetaria e mentre le uova girano peso il resto degli ingredienti, nel caso usaste lo sbattitore vi consiglio di pesare tutto in anticipo in modo da non perdere la resa della montata.

Unite alle uova il burro precedentemente sciolto e riportato a temperatura ambiente, le farine mischiate con il lievito e gli aromi. Fate girare ancora qualche istante in modo che gli ingredienti si mischino alla perfezione e versate l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata. Distribuite una generosa quantità di pinoli sull’intera superficie e cuocete la Pinolata in forno preriscaldato a 180 C° per 40 minuti in modalità statica.

Sformate la torta una volta che si sarà raffreddata e cospargetela di zucchero a velo. Se vi è piaciuta la ricetta della Pinolata vi consiglio di provare la torta di mele con la ricotta, una vera delizia da non perdere!

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top