Un misto di verdure primaverili saltate in padella, un concentrato di vitamine, proteine e sali minerali: la vignarola è un piatto tipico romano ideale come contorno o come piatto unico, qui trovate la versione con lo speck che lo rende ancora più gustoso conferendo a questa ricetta un leggero sentore di affumicato. Se dovesse avanzare, la vignarola con lo speck può diventare il condimento per un ottimo piatto di pasta.
La ricetta è molto semplice ma dobbiamo fare un pò di attenzione con le fave: la prima volta che le ho comprate non avevo la minima idea che dovessero essere private della buccia prima di mangiarle. Ho dovuto pulirle tutte quando erano già mischiate con altri ingredienti e non è stato molto piacevole. Per evitare spiacevoli inconvenienti basterà lessarle in acqua per un paio di minuti e sbucciarle una ad una, in questo modo l’operazione sarà molto semplice e ci vorrà pochissimo tempo.
Se non trovate i legumi freschi ma avete voglia di provarla potete optare per quelli surgelati o secchi anche se il risultato finale non sarà proprio la stessa cosa, nel caso vi consiglio comunque di provare la ricetta della vignarola non appena avrete sotto mano tutti gli ingredienti freschi a disposizione. Se vi dovessero essere avanzati dei piselli freschi potete dare una lettura alla ricetta della vellutata di piselli freschi con le code di mazzancolla, piace sia ai grandi che ai piccoli!
Ingredienti:
4 carciofi freschi
300 gr. di fave fresche già sgranate
300 gr. di piselli freschi già sgranati
150 gr. di speck
1 lattuga romana
1 porro
Vino bianco
Olio extravergine di oliva
Peperoncino
Sale
Procedimento:
Tagliate lo speck a striscioline e mettetelo in una padella ampia con un giro di olio extravergine di oliva, unite i carciofi precedentemente puliti e tagliati a fettine sottili. Unite anche le fave e i piselli e fate saltare le verdure con lo speck a fiamma vivace per qualche minuto, dopodiché sfumate con il vino bianco.
A questo punto potete aggiungere il porro tagliato a fettine, il peperoncino e il sale a vostro piacere. Fate cuocere le verdure una decina di minuti con il coperchio leggermente aperto e nel frattempo lavate e tagliate la lattuga romana.
Trascorso il tempo di cottura delle verdure aggiungete l’insalata, mischiate tutti gli ingredienti con un cucchiaio e aspettate il tempo necessario affinché questa appassisca prima di togliere la padella dal fuoco. Se vi è piaciuta condividete la ricetta della vignarola con quante più persone conoscete!