Pasta di legumi con le melanzane

Sugo di melanzane al pomodoro

Le melanzane non rientrano tra le mie verdure preferite, ma per condire la pasta le trovo ideali, da sole o con altre verdure come in questa ricetta. Non c’è nulla di fritto ed è un sugo molto leggero adatto ad ogni occasione. Ci sono vari tipi di melanzana, tra le tante la più saporita e adatta per il sugo è la melanzana perlina (quella lunga e stretta per intenderci). In alternativa, se non riuscite a trovarla, potete optare per quella viola allungata, sicuramente più comune.

Questo sugo lo abbino sempre alla pasta di legumi, in genere di lenticchie rosse o di ceci. Personalmente preferisco la pasta composta da un solo legume per poter combinare i diversi sapori, mi trovo molto bene con quella a marchio Felicia Bio.
È consigliabile portare i legumi in tavola almeno due volte a settimana e la pasta di legumi offre un’ottima alternativa per consumarli: non necessita di ammollo di ore, cuoce in poco tempo e si abbina a qualsiasi verdura. Filippo (mio figlio più piccolo) sta attraversando il periodo del “non mi piace” riferito a cose che ha sempre mangiato (legumi compresi). Quando non ho voglia di prodigarmi in inutili opere di convincimento gli presento un bel piatto di pasta di legumi con le melanzane ed è fatta, costituisce un ottimo piatto per variare la dieta dei più piccoli, per un approfondimento guardate qui.


Ingredienti x 4 persone:

280 gr. di pasta di legumi

250 gr. di passata di pomodoro

1 melanzana

Basilico

Parmigiano

Peperoncino

Olio extravergine di oliva

Procedimento:

Iniziate a prepare la melanzana, lavatela e tagliatela a cubetti non più grandi di 1 cm., buccia compresa. Mettete una padella sul fuoco e quando sarà calda mettete a cuocere le melanzane, non giratele troppo spesso perché devono avere il tempo di fare un pò di crosticina, come se fossero grigliate. Una volta pronte tenetele da parte e nella stessa padella dove le avete scottate, mettete la passata di pomodoro con un giro d’olio, il sale e del peperoncino a piacere. Lasciate cuocere il sugo per circa 15 minuti o fin quando si sarà asciugato.

Mettete a bollire l’acqua per la pasta, vi consiglio di metterla a cuocere quando avrete il sugo pronto perché cuoce in soli 6 minuti. Gli ultimi 5 minuti unite le melanzane al sugo e, una volta spento il fuoco, aggiungete il basilico. Quando la pasta sarà cotta versatela nella padella con il sugo aggiungendo dell’olio olio a crudo, servire con abbondante parmigiano e una foglia di basilico.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Torna in alto