Cucina non vuol dire solo ricette e spadellamenti, la spesa svolge un ruolo chiave nel sistema pasti. Pianificare ti porta a risparmiare! Quando vivevo con mia mamma c’era sempre il frigo stracolmo di prodotti. Un sacco di verdura, frutta, formaggi, cartine di affettati.. La cosa purtroppo non si limitava solo al frigo, la dispensa conteneva almeno 4 contenitori di “scorta” per ogni alimento. Naturalmente per i prodotti di primo consumo come pasta e biscotti le quantità raddoppiavano, quasi pronti per la guerra.
Le cose ad oggi non sono migliorate anche se in casa ormai sono solo in due, tuttavia continua a fare la spesa settimanalmente pur avendo gli armadi pieni. Ho sviluppato negli anni un totale rifiuto per tutto questo sistema, che mi porta ad arrivare ogni venerdì ad avere il frigo completamente vuoto, burro e parmigiano esclusi che non mancano mai.
Il sistema che uso è molto semplice, mi consente di variare molto i pasti, di non buttare via niente, di avere sempre cose fresche a disposizione e di pulire agevolmente il frigo in caso di sporco. Ogni giovedì stendiamo il menù della settimana, seduti a tavolino con carta e penna, e la lista della spesa di conseguenza. Il mio compagno va a fare la spesa al supermercato il venerdì mattina e io dal fruttivendolo il venerdì pomeriggio. Questo comporta, oltre a un netto risparmio economico, anche un notevole risparmio di tempo dal momento che per il resto della settimana non dovremo più recarci a comprare nulla se non il latte. A pranzo i bambini mangiano a scuola, io e il mio compagno un frutto e uno yogurt al lavoro per cui il menù comprende solo le cene. Mi organizzo con le serate a tema, vi inserisco i link alle ricette che preferisco:
Lunedì – verdura (solitamente vellutata o minestra)
Martedì – carne (Bianca o rossa, con patate o riso e verdura)
Mercoledì – serata schifezze (hamburger, pizza o toast)
Giovedì – legumi o uova (pasta o zuppa/frittata o torta salata)
Venerdì – pesce
Sabato – pasta o risotto
Domenica – cena dalla nonna
Naturalmente è solo un esempio, in estate almeno una volta a settimana inserisco una bella insalata mista e tendenzialmente cose più fresche. Il bello è che decidendo in anticipo che cosa preparare non ci fossilizziamo mai sugli stessi piatti. Non butto mai via niente, cosa che prima succedeva di frequente, soprattutto con i prodotti deperibili come frutta e verdura. La spesa è misurata su quello che consumiamo, a volte faccio di proposito le porzioni un po’ abbondanti, mi torna comodo congelare per le serate in cui ho poca voglia di stare ai fornelli o ho poco tempo per farlo. Sembra un piano folle ma provare per credere, pianificare ti porta a risparmiare!