Per realizzare questo piatto vegetariano ho scelto di cuocere le verdure a bassa temperatura, questo tipo di cottura offre infatti diversi vantaggi: le verdure mantengono la loro consistenza senza risultare scotte, i loro colori risultano più vivaci e il loro sapore viene esaltato. Per la cottura delle verdure a bassa temperatura non aggiungo condimenti nei sacchetti, preferisco cuocerle al naturale e condirle in un secondo momento. Vi riporto i tempi di cottura utilizzati per il piatto che ho realizzato, il mio consiglio è di provare le verdure che più vi piacciono e sperimentare.
Ho aggiunto i fiocchi di latte, un prodotto caseario magro ottenuto dalla cagliata del latte scremato. Grazie al ridotto contenuto di grassi e di sodio è un formaggio largamente utilizzato in regimi alimentari dietetici. La consistenza è cremosa e il gusto delicato, in questo piatto si abbina perfettamente a tutte le verdure.
Il pesto di basilico è talmente semplice da fare che lo preparo fresco tutte le volte, se dovesse avanzare potete conservarlo per un paio di giorni in un contenitore di vetro alto e stretto coperto con dell’olio extravergine di oliva, meno superficie sarà esposta all’aria meno pesto diventerà scuro per l’ossidazione. La parte superficiale potete eliminarla all’utilizzo successivo. In alternativa potete anche congelarlo già suddiviso in porzioni, prima di utilizzarlo dovete lasciarlo prima scongelare completamente.
Prodotto | Minuti | Temperatura |
Asparagi | 15 | 85 C° |
Cavolfiore | 50 | 85 C° |
Zucchine | 30 | 85 C° |
Carote | 40 | 85 C° |
Erbette | 10 | 85 C° |
Finocchio | 30 | 85 C° |
Ingredienti:
Asparagi
Cavolfiore
Finocchio
Erbette
Carote
Zucchine
Olio extravergine di oliva
Fiocchi di latte
Ingredienti per il pesto di basilico:
55 gr. di foglie di basilico
40 ml. di olio extravergine di oliva
25 gr. di parmigiano
10 gr. di pinoli
Procedimento:
Pulite e lavate le verdure, tagliatele della dimensione di vostro gradimento e disponetele nei sacchetti da sottovuoto dividendole per tipologia. Preparate il contenitore con l’acqua e attivate il roner alla temperatura indicata, una volta raggiunti gli 85 C° immergete i sacchetti coprendoli con un peso in modo che restino completamente immersi. Man mano che le verdure saranno cotte immergetele con il sacchetto ancora chiuso in acqua fredda per fermare la cottura.
Mentre le verdure cuociono preparate il pesto utilizzando un minipimer: sciacquate velocemente il basilico e asciugatelo, inseritelo nel bicchiere del frullatore insieme al resto degli ingredienti e a un pizzico di sale, lasciate per ultimo l’olio extravergine di oliva e frullate il tutto.
Aprite i sacchetti e componete il piatto vegetariano: disponete le verdure e conditele con dell’olio extravergine di oliva, distribuite qualche cucchiaiata di fiocchi di latte e delle gocce di pesto per completare il condimento. Se la cottura delle verdure a bassa temperatura vi è piaciuta provate anche la ricetta del polpo.