Plumcake salato senza glutine con gli asparagi

Plumcake salato senza glutine con asparagi e pomodorini secchi

La ricetta che vi propongo oggi non è mia, ho provato a testare la ricetta di Viviana che trovate a questo link utilizzando la farina senza glutine ed è venuta alla perfezione. Mi ha gentilmente dato il permesso di pubblicarla per voi ed eccomi qui.

Mi si è presentata l’occasione per realizzarlo in un momento imprevisto e avendo in casa solo gli asparagi ho pensato di abbinarli ai pomodorini secchi, è venuto un plumcake molto gustoso e morbidissimo. Ho usato 150 ml. di latte perché ci sono già gli asparagi ad introdurre umidità nel plumcake, ma se doveste usare degli ingredienti più asciutti per condirlo aumentate il latte a 200 ml. come nella ricetta originale.

Ingredienti:

200 gr. di farina (Schar multiuso)

150 gr. di formaggio semi stagionato dolce (non deve coprire il gusto degli asparagi)

40 gr. di parmigiano

40 gr. di farina di mandorle

60 ml. di olio si semi

150 ml. di latte

10 pomodorini secchi sott’olio

1/2 mazzetto di asparagi

Uova

1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Procedimento:

Pulite gli asparagi e tagliateli a rondelle, saltateli velocemente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. In una ciotola pesate la farina senza glutine e quella di mandorle, unite il sale, il pepe e il lievito. In un’altra ciotola rompete le uova e aggiungete il parmigiano, l’olio di semi e il latte. Unite le polveri alle uova e mescolate bene con una frusta, aggiungete gli asparagi, i pomodorini secchi precedentemente tagliati a pezzetti e il formaggio dolce tagliato a dadini piccoli.

Mettete subito a cuocere nel forno preriscaldato a 180 C° per circa 45 minuti, tiratelo fuori quando avrà raddoppiato il volume e risulterà ben dorato in superficie.

Assicuratevi che il forno sia caldo e di avere già tagliato il formaggio e i pomodorini prima di iniziare a mischiare gli ingredienti. Il lievito inizierà a lavorare appena entrerà in contatto con la parte liquida della ricetta, ed essendo senza glutine ci serve che venga messo velocemente in forno per non perdere in lievitazione. Se vi piacciono gli asparagi e volete organizzare una cena non perdetevi la vellutata di asparagi e patate che trovate qui.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Torna in alto