Plumcake senza glutine alle uvette

Plumcake senza glutine alle uvette

Il plumcake senza glutine alle uvette è un dolce squisito, adatto alla prima colazione, come dolce dopo cena o per una merenda a scuola. E’ un classico che non stanca mai, alterando le uvette con delle gocce di cioccolato o dei canditi, ma la mia versione preferita è quella senza niente, dove si apprezza a pieno il buon gusto del burro e del limone. Potete conservarlo coperto con della pellicola e rimarrà morbidissimo fino all’ultima fetta.

Non è difficile da realizzare ma bisogna prestare un pò di attenzione nella lavorazione del burro, che deve essere montato alla giusta temperatura, non troppo freddo e non troppo caldo. Con il tempo ballerino di queste ultime settimane ho avuto modo di farlo in condizioni di caldo e di freddo e posso dirvi che se la temperatura è superiore ai 22 C° potete tirarlo fuori dal frigo 30 minuti prima di iniziare a montarlo, se fa più freddo dovreste tenerlo fuori circa 45 minuti. I tempi sono indicativi, in piena estate a 30 C° basterà anche meno ovviamente, ma magari non è la stagione ideale per accendere il forno. Iniziate a montarlo per un paio di minuti da solo dopodiché aggiungete lo zucchero poco per volta, staccando di tanto in tanto quello sulle pareti. Vi accorgete quando è montato perché avrà una consistenza spumosa e morbida, tipo una crema.

Ingredienti:

200 gr. di farina (Schar multiuso)

200 gr. di zucchero

200 gr. di burro

50 gr. di fecola di patate

3 uova

Uvetta q.b.

1 bustina li lievito per dolci

Scorza grattugiata di 1/2 limone

Procedimento:

Prima di cominciare mettete in ammollo l’uvetta nell’acqua calda, in modo che abbia il tempo necessario per reidratarsi. In una ciotola montate il burro con lo zucchero con la frusta elettrica o la planetaria, ci vorranno una decina di minuti. Nel frattempo potete accendere il forno a 180 C° in modalità statica e pesare gli altri ingredienti. Quando il burro è pronto aggiungete 1 uovo alla volta fino al completo assorbimento, la farina, la fecola, il lievito e la scorza del limone.

Prendete lo stampo che avete precedentemente imburrato e infarinato e versateci l’impasto che risulterà piuttosto denso, disponete l’uvetta sulla superficie e infornatelo, lasciandolo cuocere per 45 minuti. L’uvetta potete anche mischiarla all’impasto ma probabilmente la troverete tutta sul fondo del dolce una volta cotto. Se vi piacciono i plumcake provate anche la versione salata che trovate qui, ideale come antipasto o secondo piatto.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Torna in alto