La ricetta delle polpette di zucchine e patate è molto semplice e piacerà davvero a chiunque, restano morbide dentro e croccanti fuori e con il parmigiano e il prezzemolo sono incredibilmente saporite. Sono perfette per un antipasto sfizioso o come secondo piatto, io solitamente le accompagno a della verdura in insalata per attenuare i sensi di colpa legati al fritto.
La cosa importante per la buona riuscita della ricetta è far perdere quanta più acqua possibile alle zucchine. Dopo averle messe a riposare con il sale avete avete due possibilità : le potete filtrare con un colino o potete strizzarle con le mani. Io personalmente preferisco usare le mani, oltre che riuscire a fargli perdere più acqua non si incastrano tutti i fili di zucchina nella maglia del colino, un piccolo accorgimento che semplifica le pulizie a fine ricetta.
Ingredienti per 20 polpette:
900 gr. di zucchine
550 gr. di patate
Olio di semi di arachidi
Pan grattato
2 uova
Parmigiano (3 cucchiaiate)
Prezzemolo
Sale
Pepe
Procedimento:
Lavate le zucchine, privatele delle estremità e grattugiatele riunendole in una ciotola. Aggiungete una presa di sale e mischiatele bene, lasciatele ferme per almeno 30 minuti durante i quali perderanno l’acqua contenuta al loro interno.
Nel frattempo sbucciate le patate e lessatele in acqua salata, dopodiché schiacciatele con una forchetta. Mettetele in una ciotola e mischiatele bene insieme alle zucchine scolate, alle uova, al parmigiano e al prezzemolo, aggiustate di sale e di pepe.
Prendete una padella abbastanza ampia e scaldate due dita di olio di semi di arachidi. Iniziate a formare le polpette prelevando piccole porzioni di impasto di zucchine e patate, schiacciatele leggermente e tuffatele nell’olio ben caldo dopo averle passate nel pan grattato. Non fatele troppo sottili perché rischiate che vi si rompano in mano mentre le panate, sono abbastanza delicate e vanno maneggiate con delicatezza.
Prendono colore in poco tempo, giratele quando raggiungono la doratura di vostro gradimento dopodiché disponetele su un piatto con della carta assorbente. Potete prepararle con un pò di anticipo, sono ottime tiepide. Se preferite la versione delle polpette classica a base di carne potete dare un occhio alla ricetta che trovate qui.