Pomodori gratinati alla mediterranea

Pomodori gratinati ripieni di acciughe, capperi e olive taggiasche

Quella dei pomodori gratinati è una di quelle ricette che viene diversa ogni volta, pur mantenendo sempre la stessa componentistica: non è dato sapere le quantità esatte dei diversi ingredienti racchiusi nei pomodori, potete decidere come bilanciarla a seconda che preferiate un gusto più deciso piuttosto che più delicato. Se dovesse finire il ripieno prima che siano finiti i pomodori potete prepararne ancora un pò, se invece dovesse avanzare potete anche congelarlo per la volta successiva.

La scelta tra parmigiano e pecorino cambia notevolmente la resa finale di questi golosissimi pomodori gratinati, personalmente preferisco il parmigiano perché non domina sugli altri sapori, il pecorino resta inevitabilmente più presente all’assaggio. Sono ottimi come antipasto o come contorno ad un secondo piatto di carne o di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

8 pomodori ramati ben maturi

Pan grattato

Olive taggiasche

Pasta d’acciughe

Prezzemolo

Parmigiano o pecorino

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Procedimento:

Lavate i pomodori e tagliateli a metà, svuotateli dalla polpa con un cucchiaino conservandola in una ciotola. Salateli internamente e appoggiateli a faccia in giù su un ripiano dove possono perdere l’acqua in eccesso, io per comodità li dispongo sul piano inclinato in acciaio del lavandino.

Riprendete la ciotola con la polpa di pomodoro e togliete le parti più grosse, in modo da lasciare soltanto la parte liquida. Non vi preoccupate dei semi perché non daranno fastidio, ma se preferite potete filtrare tutta la polpa attraverso un colino. Condite il liquido con poco sale, olio extravergine di oliva, pepe, parmigiano o pecorino grattugiato e il prezzemolo precedentemente tritato, unite anche il pan grattato e mischiate bene. Deve venire un impasto non troppo asciutto, servirà per chiudere i pomodori una volta farciti.

Ora riprendete i pomodori e appoggiateli uno accanto all’altro su una teglia rivestita con carta forno. Distribuite in ogni pomodoro 2 o 3 cm. di pasta d’acciughe e un paio di olive, poi coprite con l’impasto di pane. Una volta che avete finito di rimportai conditeli con un filo d’olio e cuoceteli in forno a 200 C° per circa 45 minuti o fino a quando risulteranno dorati in superficie. I pomodori gratinati sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente, in questo senso sono molto comodi perché potrete prepararli in anticipo.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top