Quello che vi propongo oggi è un sugo molto veloce da realizzare e molto saporito: il gusto aspro del limone va a contrastare il sapore deciso delle acciughe bilanciando il piatto, garantendo un risultato fresco e profumato. I rigatoni con le acciughe fresche e il limone è anche un ottimo modo per consumare il pesce in questi giorni di caldo intenso: cuocendo molto in fretta accenderete i fornelli giusto il tempo necessario per la cottura della pasta. Potete completare il menù servendo il salmone affumicato con l’insalata di frutta che trovate qui.
Le acciughe rientrano nella categoria del pesce azzurro che è ricco di omega 3, vitamine del gruppo A, B e D, oltre che possedere un elevato contenuto di proteine ad alto valore biologico. Insomma, un vero toccasana per la salute del nostro organismo. Se non trovate le acciughe fresche potete restare nella categoria dei pesci azzurri sostituendole con delle sardine nella stessa quantità .
Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di pasta (io ho usato quella senza glutine)
500 gr. di acciughe fresche già pulite
Aglio (facoltativo)
Prezzemolo fresco q.b.
1 limone
Peperoncino
Oli extravergine di oliva
Sale
Procedimento:
Per prima cosa mettete a scaldare l’acqua per la pasta e quando avrà raggiunto il bollore mettetela a cuocere. Risciacquate le acciughe e asciugatele delicatamente con della carta da cucina. In una padella scaldate dell’olio con il prezzemolo, il peperoncino e uno spicchio d’aglio a piacere. Cuocete i filetti a fuoco vivo per qualche minuto stando attenti a non romperli e sfumate con il succo di limone precedentemente spremuto.
Salate leggermente e tenete da parte qualche filetto intero, lo userete come decorazione a piatto finito. Scolate la pasta un pò al dente e finite di cuocerla in padella insieme agli ingredienti del sugo e dopo aver tolto lo spicchio d’aglio. Aggiustate di sale e servite la pasta con le acciughe disponendo un paio di filetti su ogni piatto e completando il tutto con una leggera grattugiata di scorza di limone.