Il risotto al pomodoro è un piatto strategico che piace anche ai bambini, una variante del classico risotto allo zafferano. Gli ingredienti per farlo sono molto semplici e di facile reperibilità, il risultato è un risotto molto colorato e profumato al tempo stesso. La stracciatella non è altro che la parte interna della burrata, che si sposa benissimo con il pomodoro e il basilico e donerà al risotto una consistenza ancora più cremosa oltre che filante.
Per non mangiare il risotto freddo ricordatevi di tenere la stracciatella a temperatura ambiente almeno da quando iniziate la cottura del risotto, considerando che ci vorranno dai 20 ai 25 minuti per cuocerlo, se anticipate un pò meglio ancora. Il basilico va sciacquato rapidamente e maneggiato con cura per evitare che le foglie diventino nere.
Ingredienti per 4 persone:
1 l. di brodo vegetale
400 gr. di riso Carnaroli
200 ml. di passata di pomodoro
200 gr. di stracciatella
Basilico fresco
Vino bianco
Burro
Parmigiano
Cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale
Procedimento:
Iniziate la preparazione del risotto partendo dalla stracciatella: lavate il basilico e tritatelo con la mandolina, unitelo alla stracciatella mischiandolo bene e tenetela fuori dal frigo.
Fate rosolare la cipolla con l’olio in una pentola, unite il riso e quando sarà tostato sfumatelo con il vino bianco. Aggiungete il pomodoro e il brodo vegetale che avrete preparato in precedenza facendo bollire 1 litro d’acqua con due carote, 1/2 cipolla e 2 gambi di sedano e il sale, mescolando ogni tanto fino a portarlo a cottura. A cottura ultimata mantecate il risotto al pomodoro con il burro e il parmigiano e impiattatelo mettendo su ogni porzione una cucchiaiata abbondante di stracciatella con il basilico. Se cercate la ricetta per un risotto altrettanto cremoso provate quello con la scarola e lo stracchino.