Una versione dello spezzatino diversa dal solito, i finocchi e i loro semi insaporiscono la carne di maiale formando uno squisito sughetto che non riuscirete più a dimenticare. Non uso molto la carne di maiale in cucina ma ho dovuto ricredermi, è molto salutare ed è definita una carne rosa, che si pone a metà strada tra la carne rossa e quella bianca, garantendo il giusto apporto di ferro al nostro organismo.
Il taglio di carne utilizzato per questa ricetta è la lonza di maiale, un taglio molto versatile in cucina che purtroppo rischia di restare duro e stoppaccioso se cotto nel modo sbagliato. In questo caso il risultato sarà una carne sì asciutta ma dalla consistenza morbida, grazie alla rosolatura iniziale che sigillerà i succhi al suo interno. I finocchi conferiranno al piatto la parte di umidità necessaria per bilanciare il tutto. Potete accompagnare lo spezzatino di maiale con del riso basmati e delle verdure, servendo così un irresistibile piatto unico.
Ingredienti per 4 persone:
700 gr. di lonza di maiale
3 finocchi
Olive taggiasche
Vino bianco
Farina
Semi di finocchio
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Pulite i finocchi e divideteli a spicchi, tagliateli a fettine sottili e risciacquateli in una ciotola piena di acqua. Consiglio sempre di lavarli alla fine perché rimangono spesso dei residui di terra nelle parti più nascoste che non viene via lavandoli da interi.
Prendete una padella ampia e fate scaldare un giro d’olio, unite la lonza dopo averla tagliata a cubetti e leggermente infarinata. Fatela rosolare su tutti i lati aspettando a girarla fin quando non si sarà formata la crosticina, altrimenti la carne farà acqua restando dura a fine cottura. Quando avrà raggiunto una buona doratura sfumatela con il vino bianco, dopodiché aggiungete i finocchi, i semi e le olive, condite con sale e pepe.
Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere il tutto per almeno 45 minuti aggiungendo un pò di acqua se dovesse asciugarsi troppo, aggiustate di sale e servite ben caldo.