Ricetta tipica del Trentino, un involucro di pasta con il suo goloso ripieno a base mele, uvetta e pinoli, ma in questo caso nella versione senza glutine. Per semplicità potrei dirvi di acquistare un rotolo di sfoglia senza glutine Buitoni, riempirlo con il necessario e il gioco è fatto. Ma dal momento che la ricetta originale dello Strudel di mele non prevede l’uso della sfoglia ho lavorato un pò sulla ricetta della pasta Strudel, apportando delle piccole variazioni per ottenere un buon compromesso nella versione senza glutine.
Utilizzando la modalità ventilata per la cottura non è necessario aggiungere il pane grattugiato nel ripieno ma dovete lasciate una valvola di sfogo per l’umidità sulla superficie dello Strudel, per cui se lo chiudete completamente con la pasta dovete praticate qualche foro nella stessa.
Ingredienti per la pasta:
160 gr. di farina (Schar multiuso)
20 gr. di acqua
10 gr. di olio di semi
1 uovo + 1 albume
1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
2 mele Golden
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di uvetta
Qualche fiocchetto di burro
Scorza grattugiata di un limone
Cannella
Vaniglia in polvere
Procedimento:
Preparate l’impasto mischiando tutti gli ingredienti e impastateli bene, il risultato sarà una pallina di impasto appiccicoso che dovrete avvolgere nella pellicola per poi riporla in frigo per un ora.
Nel frattempo preparate le mele sbucciandole e tagliandole a pezzetti piccoli, mettete a bagno l’uvetta prima nell’acqua tiepida per farla reidratare e poi nel Rum. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e appoggiatelo su un foglio di carta forno precedentemente imburrato e infarinato, so che sembra eccessivo ma la cosa fondamentale è non fare appiccicare la pasta al foglio. Infarinate un pò la superficie del panetto e iniziate a stendere la pasta, avendo sempre cura di aggiungere farina dove serve e soprattutto sui bordi prima di procedere ad allargarla. Come spessore dovreste tenere i 2 mm., considerate che io l’ho stesa fino a ottenere un rettangolo di 32×25 cm circa, non è una pasta elastica come quella normale per cui non si riesce a stendere tanto di più senza rischiare di farla rompere, risulterebbe buona comunque ma come dico sempre anche l’occhio vuole la sua parte. Se fate fatica la prima volta non rinunciate, serve anche un pò di esercizio, ma riuscirete anche voi a realizzare lo strudel di mele senza glutine.
Una volta stesa cospargete con le mele e tutti gli altri ingredienti del ripieno, compresa l’uvetta scolata dal Rum e terminando con qualche fiocchetto di burro. Chiudete i due lembi della pasta facendoli convergere verso il centro con la carta forno, facendo un pò di pressione con le mani contro la stessa per compattare il ripieno e la pasta, se non vi si chiude completamente tanto meglio, l’apertura sulla superficie permetterà all’umidità di fuoriuscire. Spennellate la superficie con del burro fuso o del latte e infornate a 180 C° in modalità ventilata per 35 minuti. Cospargete di zucchero a velo una volta che si sarà raffreddato. I dolci alle mele sono tra i miei preferiti e vi consiglio anche la crostata di mele, è davvero squisita.