Su di me

Quando ero piccola passavamo i fine settimana e le vacanze estive a casa dei nonni e preparare pranzi e cene per 10/15 persone era il compito di mia nonna. Mi sono avvicinata alla cucina guardandola impastare le torte in una bellissima ciotola in vetro verde trasparente, ripulendola con le dita a fine preparazione. L’aiutavo anche a mettere in fila gli gnocchi di patate appena fatti, mangiandone uno ogni 3 di nascosto.. cose che restano nel cuore!

Anche mia mamma si è sempre divertita ai fornelli, ma quando ho compiuto 7 anni è arrivata la diagnosi di celiachia che ha stravolto le sue abitudini. Ha dovuto riorganizzare la routine in cucina, dovendo preparare pranzo e cena per 5 persone; ricordo che è stato difficile per lei, aveva paura di avvelenarmi. Ha dovuto imparare a fare la spesa in modo diverso, leggendo gli allergeni sulle etichette e per cuocere la pasta doveva avere due pentole, posate separate, e scolare prima quella per me. Effettivamente con il senno di poi posso dire di essere sempre stata trattata come “diversa”, e di conseguenza ho saltato molte pizzate di classe: dovevo sempre prendere la carne al posto della pizza.. era frustrante.

La passione per la cucina è sempre stata nelle mie corde e grazie al mio attuale compagno ho potuto sperimentarla cucinando per lui. Anni dopo abbiamo aperto un laboratorio di prodotti senza glutine per la vendita all’ingrosso, con l’aiuto di un pasticcere già ferrato in materia. La prerogativa era fare prodotti di alta qualità per poter offrire ai ristoratori un dolce da inserire nel menù. Da lì il passo alla produzione semi industriale è stato breve. Un’importante multinazionale italo-Svizzera, testando i nostri prodotti, li ha poi inseriti nella grande distribuzione dopo un anno di sperimentazioni. È stata un immensa soddisfazione.

La protagonista in cucina adesso sono io, ho due splendidi bambini a cui insegnare l’arte della buona tavola, del mangiare sano, facendo convivere celiachia e famiglia. Compito lungo e difficile, che richiede un notevole impegno di tempo, ma soprattutto di idee. Sono sempre alla ricerca di nuove ricette, faccio molti esperimenti con i dolci (le torte senza glutine sono difficili, o asciutte o non lievitate), e quando vengono male vanno buttati via.. Anche con il salato ho fatto molte prove ma posso dire di essere a buon punto. Le ricette che pubblico sul sito sono ricette super rodate, semplici e di sicura riuscita! Naturalmente punto sempre ad un risultato che si avvicini il più possibile ad un prodotto equivalente con il glutine.

Spero di poter offrire qualche spunto a chi ha appena scoperto di essere intollerante al glutine, ma anche a chi, come me, è celiaco da diversi anni.

Contattami:

Scrivetemi pure a diletta.peroni@lemiericettepreferite.it oppure lasciate un commento, vi leggerò volentieri.

Scroll to Top