L’ho appena sfornata e il suo irresistibile profumo aleggia in tutta la casa. La torta di ricotta con le mele è un dolce squisito, risulta sempre morbida e fresca come appena fatta. La potete servire come dolce ma è ottima anche con il latte a colazione e una valida alternativa come merenda per la scuola. Potete anche arricchirla con pinoli, uvetta e una manciata di cannella.
Come mela per i dolci non uso le classiche Renette ma le Golden, in questo caso ne avevo due grandi, ma se doveste averle piccole ne potete usare tre. Questa ricetta della torta di ricotta con le mele è anche senza glutine, la farina è la solita che uso sempre, la multiuso della Schar.

Ingredienti:
250 gr. di ricotta vaccina
230 gr. di farina senza glutine (Schar)
180 gr. di zucchero
80 gr. di burro
4 uova
3 mele Golden
1 bustina di lievito Paneangeli
Scorza di limone grattugiata
Vaniglia
Zucchero a velo vanigliato
Preocedimento:
Iniziate preparando le mele: sbucciatele, togliete il torsolo e fatele a pezzetti non troppo grandi, non serve bagnarle con il limone perché non staranno fuori tanto.
Accendete il forno a 180 C° statico, una volta pronto l’impasto non possiamo farlo aspettare, va infornata immediatamente per far si che lieviti bene. Imburrate e infarinate una tortiera da 28 cm con i bordi alti.
Dopo aver pesato tutti gli ingredienti, montate le uova intere con lo zucchero e unite nel seguente ordine la farina precedentemente mischiata con il lievito, il burro sciolto, la ricotta, gli aromi e per ultime le mele. Usate una spatola per incorporate gli ingredienti mischiando dal basso verso l’alto per non far smontare le uova.
Versate l’impasto nella tortiera e cuocete in forno per 50 minuti. Lasciate raffreddare la torta e dopo averla disposta sul piatto cospargetela di zucchero a velo.