Mi chiedono spesso consigli su cosa acquistare, cosa preparare e come cucinare una cena a cui parteciperà anche un amico celiaco, offrendomi un ottimo spunto per questo articolo. Mi rendo conto che per chi non ha mai cucinato senza glutine la questione è spinosa, anche tra i miei i miei amici percepisco sempre un pò di agitazione fin dal momento in cui si devono recare al supermercato ad acquistare qualcosa che sia adatto anche a me.
Se avete un attimo di tempo per leggere, vi rimando a questo articolo, dedicato alle intolleranze alimentari e a quali prodotti si possono acquistare come sostituti ai prodotti normali. Quando avete finito tornate qui che entriamo nel vivo dell’articolo, ho pensato che un modo per aiutarvi potrebbe essere quello di proporvi due esempi di menù per celiaci che metterò in ordine di “contaminazione”: nel primo non c’è contaminazione all’origine e non dovete comprare nulla di specifico per realizzarlo, nel secondo azzardiamo con una pasta che potete acquistare tranquillamente in qualsiasi supermercato. Potete prendere spunto da questi due esempi di menù per celiaci e sostituire i piatti come vi è più comodo.
Una volta fatta la spesa ma prima di preparare qualsiasi cosa assicuratevi di avere il piano di lavoro e tutti gli utensili puliti, per evitare contaminazioni. L’esempio più immediato che mi viene in mente è il coltello seghettato che magari avete usato il giorno prima per tagliare il pane e poi riposto nel ceppo dei coltelli, se poi lo usate per tagliare altro contaminerà.
A proposito di pane, per la cena o il pranzo è meglio non portarlo in tavola, piuttosto al supermercato potete trovare dei crackers senza glutine che potrete condividere tutti insieme. Occhio anche alla tovaglia, se vi capita di usare quella della cena precedente che non si era sporcata potrebbero esserci delle briciole che neanche vedete, ma che comunque creano contaminazione nel momento in cui ci si appoggia il tovagliolo e la posata pulita.
Un errore comune che vedo quando si fanno le grigliate è il non considerare la pulizia della griglia: la cosa più normale del mondo se si fa un hamburger è scaldare il pane dove poi si appoggerà la carne a cuocere, in questo caso non potrete grigliarci niente per un celiaco se non prima di averla lavata.
Un’attenzione particolare anche ai condimenti, non parlo di olio, sale e pepe ma di salsa di soia, molti neanche considerano che potrebbe contenere glutine. L’ultima volta che sono stata a cena da mio cognato ha dato una bella bagnata con la salsa di soia al riso venere con le verdure che aveva preparato apposta affinché lo potessi mangiare anche io, purtroppo me ne sono resa conto troppo tardi per fermarlo in tempo.
Ultimo ma non meno importante il gelato, potrebbe presentare delle insidie: i gusti alla frutta tendenzialmente non contengono glutine, le creme invece potrebbero, chiedete sempre al gelataio. Purtroppo la gelateria è un ambiente in cui la contaminazione è praticamente cosa certa, quando il gelataio prepara il cono lo tiene sospeso sul banco frigo aperto e purtroppo le briciole cadono. E la paletta che usa per prendere il gelato? Sfrega contro il cono e poi si rituffa nel gelato.. Se il gelataio fa le cose fatte bene ed è preparato dovrebbe avere il gelato senza glutine in vaschette separate da cui si serve con palette apposite, non è facile da trovare ma qualcuno c’è. Questi sono gli esempi più lampanti che mi vengono in mente, se avete dubbi scrivetemi pure o lasciate un commento.
Passiamo agli esempi di menù per celiaci:
Risotto ai 4 formaggi, coniglio alle olive e panna cotta ai lamponi
Il risotto è un piatto jolly che potrete sempre fare tranquillamente per un celiaco, non c’è pericolo di contaminazione. Vi ho fatto l’esempio del risotto ai 4 formaggi perché il formaggio è una categoria consentita nel senza glutine ma con alcune insidie, ci sono i formaggi alla birra che vanno evitati e quelli con la crosta trattata con l’orzo o il frumento, anch’essi da non usare. Attenzione ai formaggi confezionati, controllate che sull’etichetta non compaia la dicitura “può contenere tracce di glutine”. Se restate sui classici come zola, taleggio o groviera non ci sono problemi. Via libera al burro e al parmigiano per la mantecatura.
La carne non da problemi in generale, sempre ricordandovi che non potrete usare la farina per addensare i sughi o infarinare la carne. La ricetta del coniglio alle olive la trovate qui ed è pulita. Per un contorno di verdure non mi sbilancio particolarmente perché potrete scegliere in base alla stagione, trovate tante ricette a base di verdura nella sezione contorni.
La panna cotta la trovate qui ed è molto semplice e veloce da preparare, non contiene glutine e per farla anche senza lattosio basterà usare il latte delattosato.
Pasta alle vongole, pescatrice con i carciofi, torta di riso
Se il primo menù era a base di carne il secondo lo facciamo a base di pesce: l’ingrediente da acquistare appositamente senza glutine è la pasta, un prodotto semplice e di facile gestione. Vi assicuro che non è molto comune andare a cena da qualcuno che si procura i prodotti appositi per mangiare tutti insieme la stessa cosa, il vostro amico o parente ve ne sarà grato. Come marchio vi consiglio la Barilla, tiene bene la cottura, non si rompe una volta cotta ed ha una consistenza piena, non sentirete la differenza con la pasta normale.
Il pesce è all’origine privo di contaminazione, come anche la carne, ma attenzione ai piatti pronti. Per fare un esempio pensate ai fishburger di trota dell’Esselunga che contengono pangrattato, o alcuni tipi di sushi che contengono grano. Sicuramente da evitare tutto quello che è impanato e purtroppo escludiamo anche i fritti. La stessa cosa vale per i prodotti surgelati, potrebbe esserci la dicitura “contiene tracce di glutine” anche se il prodotto è pesce non lavorato in alcun modo. La ricetta della pescatrice con i carciofi la trovate qui ed è molto semplice e di grande effetto, consultate sempre la sezione contorni per scegliere quello più adatto ai vostri gusti.
La torta di riso è sicura e la ricetta la trovate qui, se nella versione con uvetta e canditi potrebbe risultare poco gradita ad eventuali bambini, quella al cioccolato piacerà sicuramente a tutti.
Questo è solo uno spunto per garantirvi una cena gluten free priva di rischi, se vi sono piaciuti gli esempi di menù per celiaci sfogliate le altre ricette per ulteriori idee.