La stagione perfetta per la vellutata di piselli, realizzata con pisellini freschi, patate e code di mazzancolla appena saltate in padella per conservarne il gusto e la morbidezza. E’ una vellutata dal gusto intenso ed avvolgente, con una consistenza cremosa e liscia. Il tempo che dedicherete a sgranare i piselli freschi per questa preparazione sarà ricompensato dal risultato finale, ve lo dico io che ho sempre un pacco di piselli surgelati in freezer pronti ad ogni evenienza.
Le mazzancolle cuociono in pochissimo tempo, e in cottura faranno anche quel poco di sughetto che potete distribuire su ogni piatto per dare ancora più sapore. Meglio usare quelle fresche ma se non le trovate prendete quelle surgelate, non quelle precotte mi raccomando (sanno di poco). Per restare in stagione provate anche la vellutata di asparagi.

Ingredienti per 4 persone:
700 ml. acqua
600 gr. di piselli già sgranati
400 gr. di patate
200 ml. di latte o panna fresca
12 code di mazzancolla (3 per piatto)
4 cm. di porro
Olio extravergine di oliva
Cognac
Procedimento:
Per prima cosa preparate le verdure per la cottura: sgranate i piselli, pelate e tagliate le patate, sciacquate il tutto e mettete in una pentola con l’acqua e il porro. Accendete il fornello a fuoco medio e fate cuocere per circa 25 minuti. Mentre la vellutata cuoce sgusciate le code di mazzancolla e privatele dell’intestino, per farlo praticate un’incisione con il coltello lungo il dorso della coda e vedrete subito il filo nero da levare.
Quando la verdura è cotta frullatela con il frullatore ad immersione e aggiustatela di sale e pepe. In una padella versate un giro d’olio e fatelo scaldare, adagiate le code sul fondo e attendete che prendano colore, poi giratele anche sull’altro lato. Sfumate con il Cognac o se preferite con del vino bianco, salatele e disponetele sulla vostra vellutata di piselli una volta impiattata.