Questa ricetta mi sta particolarmente a cuore perché è sempre una garanzia: semplice e veloce come piace a me, ha un gusto dolce e una consistenza avvolgente. Se c’è sempre da discutere per far mangiare un passato di qualsiasi colore al piccolo di casa, con la vellutata di zucca ci possiamo godere la cena senza malumori. Lo classificherei di conseguenza come un ottimo piatto anche per i più piccoli fin dall’inizio dello svezzamento, per qualche idea sul tema potete leggere questo articolo.
Per quanto riguarda la materia prima possiamo dire che non tutte le zucche sono uguali! Vi consiglio di acquistare la zucca mantovana, dolce e saporita al punto giusto. Se ne avete una intera e vi dovesse avanzare tanto meglio, potete tagliarla a cubetti e congelarla cruda per un risotto o per fare un passato di verdura, mi piace avere sempre qualche scorta in fresco nel caso in cui dovesse capitare un imprevisto.
Per me l’ideale è quando la vellutata risulta densa e cremosa, per cui le dosi che vi indico nella ricetta sono finalizzate ad ottenere questo tipo di consistenza, eventualmente potete diluirla maggiormente o, perché no, tenerla ancora più densa.
I crostini non li faccio mai mancare in questo piatto, se avete poco tempo potete usare il pane in cassetta comprato già fatto (io uso quello della Schar o della Mulino Bianco, sempre senza glutine naturalmente. Tra i vari marchi che ho provato sono quelli che mi risultano più simili a quello “normale”, dopo un’adeguata tostatura in forno), altrimenti se avete tempo e voglia potete prepararlo fresco seguendo questa ricetta. Certo i tempi in questo caso si allungano parecchio.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg. di zucca già pulita
400 gr. di patate
1 l. di acqua
Pan carrè integrale
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
Rosmarino secco
Procedimento:
Dopo aver pulito e lavato le verdure, mettetele in una pentola, riempite con la quantità d’acqua indicata e portate a bollore. Salate a piacere e cuocete fino a quando le patate risulteranno morbide, la zucca si cuocerà prima. A cottura ultimata usate un frullatore ad immersione per renderla liscia come la seta, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale.
Nel frattempo prendete il pane e tagliatelo a cubetti di circa 1 cm, stendetelo su una teglia rivestita di carta forno e conditelo con sale, pepe, olio e rosmarino. Impostate il forno ventilato a 180 C° , infornate e lasciateli cuocere fin quando i cubetti avranno perso l’umidita e saranno belli croccanti. Girateli di tanto in tanto per avere un risultato uniforme, durante la cottura perderanno in volume quindi vi consiglio di tagliarne quella fetta in più.
Impiattate la vellutata di zucca con un filo d’olio, una spruzzata di pepe e i crostini, buon appetito!