Credo che abbiate capito che le cotture nel forno mi piacciono moltissimo, sono semplici perché non bisogna stare sempre a controllare che gli alimenti non brucino e che non si attacchino ed è anche light con le dovute accortezze. Mi sembra che gli alimenti sembrino sempre più buoni quando portati in tavola in una pirofila bollente, con il loro bel colore dorato e il profumino che sprigionano quando si servono nei piatti. Ci ho cucinato di tutto e non poteva mancare la zucca al forno, siamo un pò tirati con la stagione ma ne ho trovata una dal fruttivendolo che aspettava solo me. E’ un tipo di cottura per la zucca a cui magari uno non pensa ma dal momento che si fa la vellutata e il sugo per la pasta perché non abbinarla come contorno alla carne o al pesce? Trovo che faccia la sua bella figura nel piatto, con tanto di buccia da cui si preleva con la forchetta tutta la polpa fino all’ultima briciola. La materia prima è di fondamentale importanza perché se non è dolce la resa non è ottimale, sarebbe preferibile quindi acquistarla da un rivenditore di fiducia.
Ingredienti:
Una zucca (consiglio Mantovana)
Rosmarino secco
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Tagliate la zucca a metà, togliete il picciolo e i semi con un cucchiaio. Lavatela molto bene, soprattutto la buccia anche se poi non verrà mangiata. Asciugatela e dividetela in fette che devono essere tutte alte più o meno uguali, per avere le stesse tempistiche di cottura. Disponetela su una teglia rivestita di carta forno e conditela con un filo di olio, rosmarino, sale e pepe. Mettetela in forno preriscaldato statico a 200 C°, sarà pronta quando pungendola con la forchetta non opporrà resistenza.
Considerate che quella in foto ha cotto per 40 minuti e le fette erano alte circa 6 cm. nel punto più alto, naturalmente se le fate più sottili ci metteranno meno tempo. Servite la zucca al forno senza aggiungere nulla, sarà perfetta così com’è.