La zuppa di calamari è un ottimo primo piatto a base di pesce, che con la sua consistenza densa e il suo gusto pieno metterà d’accordo tutti. Può essere servita come primo piatto o come antipasto, in questo caso le porzioni dovranno essere ridotte.
I calamari sono molto semplici da pulire: privateli della testa e delle interiora, vi sarà sufficiente tirare leggermente ed estrarrete la maggior parte del contenuto. La pelle che li ricopre è molto sottile e sarà sufficiente passarli con della carta da cucina affinché venga via, i tentacoli sarà sufficiente sciacquarli, dopo aver tagliato la parte del becco e degli occhi. Per lavarli bene internamente vi conviene fare un taglio per il lungo, facendo in modo che non restino internamente residui di sabbia.
Una buona quantità di verdure nel soffritto unita all’utilizzo dei pomodorini vi farà ottenere la consistenza ottimale senza dover ricorrere all’aggiunta di addensanti come la farina.
Ingredienti per 4 perone:
1 kg. di calamari da pulire
500 gr. di pomodorini
200 gr. di passata di pomodoro
200 ml. di acqua
4 fette (io ho usato il pane casereccio della Schar)
1/2 porro
1 carota
1 gambo di sedano
Prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva
Peperoncino
Sale
Procedimento:
Per prima cosa pulite e lavate i calamari, tagliateli a strisce e teneteli da parte. Tritate le verdure (carote, porro, sedano) e mettetele nella pentola in cui andrete a cuocere la zuppa insieme all’olio, io uso il porro perché resta più delicato ma anche la cipolla va benissimo.
Mettete a scaldare la pentola a fuoco medio e fate soffriggere le verdure, quando sono ben calde aggiungete il pesce e mischiatelo con un cucchiaio. Mentre il calamaro si insaporisce nel soffritto lavate i pomodorini e tagliateli in pezzi piccoli, poi aggiungeteli nella pentola insieme ai restanti ingredienti, prezzemolo escluso che va aggiunto alla fine. Mischiate nuovamente e chiudete la pentola con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa un’ora o quando pungendo il calamaro con una forchetta risulterà tenero.
La quantità di acqua indicata vi farà ottenere l’effetto zuppa che vedete in foto, se dovesse asciugarsi troppo in cottura valutate se aggiungerne ma solo verso fine cottura, in quanto i pomodorini cuocendo rilasceranno acqua.
Prima di servire la zuppa di calamari scaldate il pane, possibilmente in una tostiera o altrimenti in forno ventilato, disponetene una fetta in ogni piatto e servitela ben calda. Per una cena a base di pesce potete abbinare questa zuppa a delle orate al forno, molto semplici da fare e veloci da cuocere.