Zuppa di lenticchie e patate – video ricetta

Zuppa di lenticchie e patate

Con la fine della stagione estiva ho già cominciato a pensare a qualche buon piatto adatto ad un clima un pò più fresco, direi che questa zuppa di lenticchie e patate è perfetta per iniziare. Cercavo uno spunto per consumare un pò più facilmente i legumi, un piatto da alternare alla tanto amata quanto semplice pasta e fagioli, e inevitabilmente il pensiero è andato alle lenticchie. Se siete abituati come me a consumare questo legume esclusivamente a capodanno, accompagnate dal classico cotechino, con questa ricetta potrete estenderne l’utilizzo a tutto il periodo autunnale e invernale.

Per realizzare questo piatto ho usato solo verdure fresche che insieme alle lenticchie vanno a comporre un piatto energizzante, ricco di proteine, vitamine e sali minerali. Per rendere il piatto ancora più sfizioso potete inserire insieme al soffritto una dadolata di speck o di pancetta.

Scegliete le lenticchie del colore che vi piace di più e seguite le indicazioni che trovate sulla confezione per regolare i tempi di ammollo e quelli di cottura, per chi avesse fretta ci sono quelle che non vanno neanche messe a bagno. Se invece non siete passati al supermercato potete utilizzare gli spinaci surgelati (io ne ho sempre un pacchetto di scorta in freezer in caso di necessità), ma in questo caso vi consiglio di scongelarli anticipatamente per poterli tagliare e inserirli in pentola a una temperatura adeguata.

Ingredienti per 4 persone:

800 ml. di acqua

250 ml. di pelati

200 gr. di lenticchie

2 patate di medie dimensioni

1 mazzo di erbette

1 carota

2 gambi di sedano

1/2 cipolla

Vino bianco

Olio extravergine di oliva

Alloro

Sale

Pepe

Procedimento:

Iniziate pulendo e lavando tutte le verdure, tritate insieme il sendano, la carota e la cipolla. In una pentola dai bordi alti versate un giro di olio e fatelo scaldare, preparate quindi il soffritto.

Aggiungete le lenticchie e mischiate il tutto per fare insaporire, fate cuocere qualche minuto e sfumate con il vino bianco. Ora aggiungete le patate e i pelati, mischiate nuovamente e versate che avete precedentemente scaldato.

Aspettate che riprenda il bollore, condite con sale e pepe e aggiungete la foglia di alloro, fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione delle lenticchie da voi acquistate (le mie ci hanno messo un’ora). Un quarto d’ora prima del termine della cottura aggiungete le erbette che avete tagliato precedentemente. Impiattate aggiungendo un giro d’olio a crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato a piacere.

Ciao! Dimmi cosa ne pensi

Scroll to Top